Assalti in pedana. Ma anche manifestazioni collaterali per promuovere l’isola tra i duecentocinquanta schermidori (più allenatori e accompagnatori) in arrivo a Cagliari da 24 Paesi che si affacciano sul Mediterraneo. “Oltre i campionati”. È questo il titolo del progetto di comunicazione, informazione, accoglienza, enogastronomia e spettacolo ideato per accompagnare il 16/o Campionato del Mediterraneo di Scherma in programma a Cagliari l’1, il 2 e il 3 febbraio, tra il Palazzetto dello Sport di via Rockefeller e le vicine palestre Coni A e B di Monte Mixi Nello spazio allestito per ospitare le gare e le delegazioni sportive ci saranno uno spettacolo gratuito aperto alla città, per la regia di Daniela Zedda e la coreografia di Luigia Frattaroli e col contributo artistico di Actores Alidos e Karalis Brass, una perfomance video-fotografica curata da Priamo Tolu e Mario Rosas assieme agli studenti in alternanza scuola-lavoro.
Il tutto accompagnato dai formaggi, dal pane, dai salumi (alcuni dei quali conformi alla religione islamica), dalla bottarga e dal vino soprattutto di produzione locale che potranno essere degustati per tutte le tre giornate delle gare. La cerimonia d’inaugurazione è fissata per venerdì 1 febbraio alle 17,30 al Palazzetto di via Rockefeller.
“Oltre alla valenza sportiva – ha spiegato l’assessora comunale al turismo Marzia Cilloccu – il Campionato del Mediterraneo di scherma, con le diverse iniziative collaterali previste per il fine settimana, sarà un’occasione importante per mettere in mostra su una platea internazionale le eccellenze culturali, ambientali, produttive e storiche di cui Cagliari, il suo territorio e l’intera Sardegna sono ricche”. E sabato 2 febbraio sarà la sede del Consiglio metropolitano al Palazzo Regio di piazza Palazzo a ospitare il convegno dal tema “Lo sport come strumento di integrazione e sviluppo della società nel Mediterraneo”.







