Un minimo barico, ben strutturato su tutti i livelli pressori, è al momento centrato tra la Sardegna, la Sicilia e la Tunisia e favorisce l’afflusso sulla nostra isola di ariaumida instabile proveniente dal Tirreno.
Nell’evoluzione più probabile tale struttura scorrerà lentamente verso meridione dal pomeriggio di venerdì 25 ottobre e raggiungerà nella serata di sabato 26 ottobre l’area compresa tra Algeria e Tunisia.

Dal pomeriggio di venerdì 25 e fino al tardo pomeriggio di sabato 26 ottobre si prevede che la Sardegna orientale sarà interessata da precipitazioni diffuse, con fenomeni convettivi sparsi. I fenomeni saranno più probabili sul settore centro-settentrionale del versante orientale dell’isola e i cumulati complessivi, ovvero dell’intera durata del fenomeno, potranno essere localmente elevati; durante i rovesci o temporali saranno possibili forti raffiche di vento.